Oggi è la festa dei nonni!
Ogni anno in Italia, il 2 ottobre, si festeggia la Festa dei Nonni. Addirittura la ricorrenza è stata istituita per legge, la 159 del 2005. Le ragioni? «Celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale». Non solo. La legge invita anche Regioni, province, Comuni e scuole a organizzare iniziative per valorizzare i nonni. Tanto che persino il Presidente della Repubblica, assegna anche un premio ai più meritevoli d’Italia.
In Italia, la Festa dei Nonni si celebra il 2 ottobre perché coincide con il ricordo liturgico degli angeli custodi nel calendario cattolico dei Santi. Ai nonni infatti viene riconosciuta un po’ questa caratteristica di “accompagnamento” e di sostegno (anche economico, perché no?).
Le date nel mondo
Negli Stati Uniti la festa nazionale dei nonni (in inglese, National Grandparents Day) viene celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day. Nel Regno Unito, introdotta nel 1990, dal 2008 viene celebrata la prima domenica di ottobre. In Canada viene celebrata dal 1995 il 25 ottobre. In Francia, i nonni e le nonne sono festeggiati ogni anno separatamente. La festa della nonna, già dal 1987, la prima domenica di marzo. Dal 2008 è stata introdotta la festa del nonno la prima domenica di ottobre. In Estonia la festa dei nonni, introdotta nel 2010, viene celebrata la seconda domenica di settembre.
I nonni anche come sostegno economico
Inutile girarci attorno o far finta di nulla: i nonni dispongono generalmente di buone pensioni e di gran lunga superiore a quelle che potranno ricevere le attuali generazioni di lavoratori. In quasi quattro famiglie italiane su dieci (37 per cento), i nonni si confermano una risorsa fondamentale, fornendo un supporto economico e prendendosi cura dei nipoti, oltre a contribuire talvolta anche alle attività lavorative. Si tratta di un modello tipico del welfare agricolo, ma ormai si è diffuso in tutta la società. A confermarlo un’indagine online condotta da Coldiretti e diffusa in occasione della Festa dei Nonni del 2 ottobre.
Rimane il fatto che la festa coinvolge circa 12 milioni di persone in Italia. Nelle famiglie con almeno un nonno, il contributo più comune riguarda la cura dei figli (60 per cento), sostituendo le babysitter nell’accudire i bambini e accompagnarli a scuola o alle attività pomeridiane. Inoltre, il 32 per cento dei nonni fornisce un sostegno diretto al bilancio familiare, mentre l’8 per cento offre un aiuto lavorativo, soprattutto nelle attività artigianali e agricole.