“Io, l’ambiente e gli altri”
Tre giorni a novembre, nel cuore della Barbagia di Belvì, per un corso di formazione riservato a insegnanti, educatori, animatori sociali, guide turistiche e ambientali o più genericamente alle persone interessate al tema.
La collaborazione di Ierfop con l’associazione Punti di Vista che gestisce il Centro di educazione all’ambiente e alla sostenibilità (Ceas) di Belvì, ha prodotto un momento di formazione volto a insegnare come comportarsi quando si deve accompagnare una persona con disabilità visiva. L’associazione Punti di vista, che dallo scorso anno gestisce il Ceas di Belvì, porta avanti da dieci anni il progetto di formazione “Io, l’ambiente e gli altri” (per il secondo anno consecutivo a Belvì).
Il corso
Il corso, intitolato “La conquista dell’autonomia: orientamento, mobilità e tecniche di accompagnamento dei disabili visivi” si è svolto gratis per i partecipanti, grazie alla partecipazione di Ierfop. «L’obiettivo che ci si è posti» spiega il presidente Ierfop Roberto Pili, «era quello di fornire strumenti e strategie per l’orientamento e la mobilità delle persone con disabilità visiva». Spazio quindi alle tecniche di base per l’accompagnamento e le competenze fondamentali per promuovere l’autonomia personale dei disabili visivi.
Il video
Il corso è iniziato con le prime esplorazioni attraverso i sensi alternativi e con le tecniche di accompagnamento. Si è parlato anche delle barriere che ostacolano la mobilità e la vita autonoma: da quelle architettoniche a quelle senso-percettive, sino a quelle sociali, come pregiudizi e paure.
L’intero corso è stato filmato dal video maker Marco Gallus e ora è disponibile su questo link https://www.youtube.com/watch?v=5it6wLbQFLs&feature=youtu.be .
Giuseppe Giuliani