Il Rapporto sulla disabilità in Sardegna

L’appuntamento è alle 9.30 nella sede Ierfop di via Platone a Cagliari. Nel corso della mattinata, sarà presentato il II Rapporto sulla disabilità in Sardegna. Realizzato con il sostegno della Fondazione di Sardegna, il lavoro è stato realizzato da un team dell’Università di Cagliari, guidato da Alessandro Spano, ordinario di Economia aziendale dell’Università di Cagliari per conto di Ierfop, l’Istituto Europeo per la Ricerca, la Formazione e l’Orientamento Professionale.

Il convegno

Il convegno sarà aperto dall’intervento del presidente di Ierfop Roberto Pili e da quello del presidente della Fondazione Sardegna, Giacomo Spissu. A seguire, sono previsti i saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Piero Comandini e della delegata del Rettore dell’Università di Cagliari per le disabilità, Donatella Petretto. Interverrano anche: il vicepresidente nazionale Bper, Antonello Cabras e il componente della Commissione Programmazione del Consiglio regionale della Sardegna, Valter Piscedda.

A seguire,  il professor Alessandro Spano illustrerà i risultati del lavoro svolto sulla condizione delle persone con disabilità nell’isola.

Gli interventi

Sono previsti gli interventi di: Teodoro Rodin, presidente Fand della Sardegna, Bachisio Zolo, presidente dell’Unione dei Ciechi d’Europa e Commissario della sezione Uici di Cagliari, Luca Mereu, direttore Aspal Cagliari, Carlo Andrea Arba, presidente del Ctm e Simona Staffieri della segreteria tecnica per le politiche in materia di disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Le conclusioni sono affidate al presidente Ierfop, Roberto Pili.

Gli obiettivi

Lo studio, oltre a fornire un quadro del fenomeno della disabilità in Sardegna, si propone di valutare i dati raccolti e di utilizzare la conoscenza della situazione attuale per favorire la programmazione di interventi pubblici che facilitino l’accessibilità e garantiscano una maggiore integrazione.

Giuseppe Giuliani

Lascia un commento