Libri sulla Disabilità: cinque letture per comprendere e promuovere l’inclusione
La letteratura impiegata per abbattere stereotipi e fornire strumenti utili a chi vive questa realtà quotidianamente. Per riuscire nell’intento, su Amazon.it segnaliamo i libri più popolari dedicati alla disabilità. Ne emergono cinque, in grado di offrire prospettive diverse, dalla gestione dell’Adhd alla comunicazione inclusiva, passando per esperienze personali e manuali pratici.
“Adhd dal caos mentale all’equilibrio” – Elysia Lune
L’Adhd (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) non riguarda solo i bambini, ma anche molti adulti che si trovano a convivere con difficoltà nella gestione del tempo, delle emozioni e della concentrazione. Questo libro fornisce strategie pratiche per trasformare il caos mentale in equilibrio, con consigli su come migliorare la produttività e la qualità della vita quotidiana.
2. “Conoscere l’autismo” – Marco Pontis
Un testo teorico-pratico che si rivolge a educatori, insegnanti e genitori. L’autore offre strumenti per comprendere meglio lo spettro autistico, spiegando come creare ambienti favorevoli all’apprendimento e alla socializzazione per i bambini e ragazzi con autismo. Un libro indispensabile per chi lavora nel mondo dell’educazione e dell’inclusione scolastica.
3. “È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)” – Iacopo Melio
Come affrontare il tema della disabilità in modo corretto e rispettoso? Iacopo Melio, attivista e scrittore, guida il lettore attraverso il linguaggio e la comunicazione inclusiva, spiegando come le parole possano abbattere barriere o rafforzare pregiudizi. Un libro che invita a riflettere sulla nostra società e su come renderla più accessibile per tutti.
4. “Stimola Mente 2” – Carmen De Caro
Questo manuale propone oltre 200 esercizi pensati per stimolare le funzioni cognitive con un focus su memoria, linguaggio e logica. Utile per la terza età, ma anche per chiunque voglia mantenere attiva la mente, il libro è uno strumento efficace per supportare le persone con difficoltà cognitive legate all’invecchiamento o a condizioni neurologiche.
5. “Si cade anche da fermi. Storia di amore e mototerapia” – Vanni Oddera
Un racconto emozionante che unisce sport e solidarietà. Vanni Oddera, pilota di motocross freestyle, racconta come abbia trasformato la sua passione in un’opportunità per regalare momenti di gioia e libertà a persone con disabilità, attraverso la mototerapia. Un libro che ispira e dimostra come lo sport possa diventare un potente strumento di inclusione.
Massimo Usai