Donatella Petretto sul II Report sulla disabilità in Sardegna

Donatella Petretto

Donatella Petretto

Secondo la Delegata del Rettore di UniCa Donatella Petretto, «la disabilità è un processo che riguarda l’interazione tra individuo e ambiente». Per questo ritiene «importante quantificare, fornendo così dei dati approfonditi che pongano l’attenzione sull’ambiente, per trovare soluzioni e strategie volte a creare spazi, luoghi, realtà ed esperienze nelle quali le persone con disabilità siano meno disabilitate, nonché per portare avanti il loro progetto di vita indipendente».

Così la docente dell’Università di Cagliari Donatella Petretto commenta i dati del II Report sulla Disabilità in Sardegna, durante la conferenza di martedì 11 marzo 2025 svoltasi nell’Aula Magna della sede Ierfop Onlus, in via Platone 1/3 a Cagliari.

«Ragionare insieme e dare voce a chi come Ierfop lavora in questo campo» prosegue Petretto, «ci consente una riflessione continua sulle persone con disabilità».

Supportare ogni fase di vita

«Le persone con disabilità sono persone che incontriamo in tutte le fasi del ciclo di vita» spiega la docente, «tuttavia, la tendenza è quella di focalizzarci solo su alcune fasi». I diritti umani, però, riguardano ogni aspetto e ogni fase della vita, come ricorda Petretto: «alcuni sono più urgenti per programmare e realizzare il progetto di vita, ma il supporto è necessario in tutti gli ambiti e in tutte le fasi».

L’importanza del Report

Realizzato dall’ente di formazione Ierfop Onlus grazie al contributo della Fondazione di Sardegna, il report annuale consiste in una raccolta e analisi dei dati relativi alla situazione delle persone con disabilità e dei soggetti fragili in Sardegna.

Donatella Petretto sottolinea come il Report abbia importanti ricadute sull’organizzazione di interventi e sulla revisione e l’applicazione della normativa esistente: «in Sardegna abbiamo delle leggi specifiche come la legge sulla dislessia, o quella sui disturbi dell’udito. Il Report dà informazioni  non solo sulla situazione nazionale, ma consente anche di vedere le specificità del territorio sardo».

Creare interazione tra individuo e territorio

I dati infatti non riguardano soltanto l’ambito politico e normativo, ma anche quello inerente alla gestione della quotidianità e del supporto.

«Il report ci permette di guardare alle fasi successive con attenzione alle specificità del territorio» sottolinea ancora Petretto.

«È importante porre l’attenzione alla disabilità come interazione. In questo modo possiamo dare valore alle specificità dell’individuo e realizzare un progetto di vita indipendente basato sulle esigenze del singolo, senza dimenticare l’universalità della disabilità».

Roberta Gatto

Lascia un commento