A Quartu, in Sardegna, biblioteche più inclusive
Le biblioteche di via Dante a Quartu Sant’Elena si presentano con un nuovo volto agli utenti. È il frutto dei lavori compiuti in questi mesi grazie alle risorse provenienti dal Pnrr. Le modifiche hanno riguardato l’utilizzo degli spazi, l’illuminazione, tavoli e sedie più adeguati all’utilizzo, ma soprattutto eliminazione delle barriere architettoniche e conseguente maggiore accessibilità. Sono ancora in fase di completamento alcuni lavori che prevedono interventi nel cortile della struttura che un tempo era sede del mattatoio comunale.
L’intervento
I lavori hanno interessato sia la Biblioteca centrale che quella dei ragazzi e hanno comportato la digitalizzazione dei servizi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Gli arredi scelti sono in materiale ecocompatibile e in linea con le necessità di chi frequenta la biblioteca: quindi tavoli ergonomici, sedie più comode e un impianto di illuminazione progettato anche per le persone con disabilità.
Più tecnologia
Uno degli aspetti più evidenti del rinnovamento è dato dall’introduzione di servizi digitali: le biblioteche di via Dante, grazie a computer e tablet, consentono agli utenti l’accesso ai contenuti e prestiti digitali.
Strumenti che garantiscono l’accesso alla cultura anche a chi non ha gli strumenti necessari a casa.
Maggiore accessibilità
Più attenzione è stata riservata anche alle esigenze delle persone con disabilità. Nella struttura rinnovata, sono presenti mappe a rilievo tattile, audiolibri con controllo del volume, interfacce grafiche intuitive e narrazioni digitali per rendere la consultazione più accessibile. Sono stati introdotti software di lettura vocale e altre tecnologie per garantire l’accessibilità anche alle persone con disabilità visive.
I nuovi scaffali non hanno sporgenze, in modo da rendere più adeguato lo spazio e il movimento per le persone non vedenti. Gli ambienti sono stati allestiti in modo che anche le persone con difficoltà motorie possano accedere facilmente agli spazi.
Luogo d’incontro
La struttura è stata pensata non solo come luogo per il prestito o la consultazione dei libri, ma come un centro culturale dove vengono programmati incontri, eventi, conferenze, presentazione di libri e momenti di lettura collettiva, laboratori per adulti e bambini.
Il sito e i nuovi orari
Per avere tutte le informazioni relative alle iniziative promosse dalle biblioteche di Quartu o per conoscere le modalità di prestito è possibile consultare il sito ufficiale. Per quanto riguarda gli orari di apertura, il servizio è disponibile di mattina da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e di pomeriggio il lunedì dalle 15 alle 18.
Giuseppe Giuliani