Parte oggi il “Torino Comics”

È in programma da oggi a domenica la ventinovesima edizione del “Torino Comics”, appuntamento organizzato da GL events Italia in collaborazione con Just for Fun. Anche quest’anno è previsto lo spazio dedicato alla persone con disabilità. Sarà il padiglione numero tre ad ospitare la “Città dell’Agenda della Disabilità”.

Cosa ci sarà

I fumetti con grandi autori e talenti emergenti, l’area dei videogiochi con tornei e possibilità di sfide continue, le sfilate e le esibizioni dei cosplay e poi gli espositori di fumetti e gadget e le iniziative per collezionisti e fan.

Città dell’agenda della disabilità

Il progetto è della Consulta Persone in Difficoltà (Cpd) e della Fondazione Crt (un’organizzazione non profit che opera in Piemonte e Valle d’Aosta) e ha l’obiettivo di utilizzate gioco e tecnologia per sensibilizzare sul tema della disabilità. Sono previste attività interattive che consentono di “provare” a vivere le esperienze degli altri.

City4All

Il videogioco in realtà virtuale è la novità di quest’anno. Attraverso un visore è possibile incontrare le stesse difficoltà che prova ogni giorno una persona con disabilità in ogni sua attività. Ci si troverà di fronte alle barriere architettoniche o all’impossibilità di comunicare.

Space Ability

È, invece, un gioco in cui vince la collaborazione: tutti, a prescindere dalle proprie abilità, devono entrare a far parte della Corporazione per le congregazioni aliene nell’Interspazio. Attraverso le carte bisogna inventare soluzioni per rendere accessibili gli eventi agli “alieni” con caratteristiche diverse.

(Non) senti chi parla

I partecipanti dovranno indovinare le frasi solo attraverso il movimento delle labbra e provare la comunicazione visiva stimolando la propria capacità di esprimersi in modo diverso.

Percorso esperienziale

Ci sarà anche un percorso a ostacoli e i partecipanti saranno chiamati a muoversi utilizzando carrozzine, bastoni bianchi e bende per gli occhi per provare la disabilità sensoriale.

Memory tattile olfattivo

Il gioco del memory in una versione in cui le carte sono anche tattili e olfattive e quindi adatte a chi ha una disabilità visiva, ma anche per chi vuole usare gli altri sensi.

Giuseppe Giuliani

Lascia un commento