Cinema, Tax credit e accessibilità
Dal 2016 esiste una legge che stabilisce i criteri di accesso al tax credit (agevolazione fiscale per chi produce film) e tra i criteri c’è quello dell’accessibilità delle opere audiovisive. Una legge non rispettata, perché più della metà delle opere audiovisive italiane non è fruibile dai 9 milioni di persone con una disabilità sensoriale, che sia uditiva o visiva.
A Roma
Di questo, delle opportunità che offre e degli obblighi che prevede, si discuterà in un convegno, organizzato dall’Audecon e in programma a Roma (Sala Cinema Anica) giovedì 19 giugno a partire dalle 10.
Si tratta di un tema ancora più rilevante se si considera che il 28 giugno entrerà in vigore l’European Accessibility Act, che obbliga le aziende europee a rendere accessibili prodotti e servizi.
Il convegno
“Tax credit e accessibilità – opportunità, obblighi e strumenti” è il titolo del convegno che affronterà il tema dell’accessibilità come diritto, delle istanze del pubblico e del tax credit. L’appuntamento è organizzato con la collaborazione di Artis-Project (società che si occupa di sottotitolazione, audio descrizione e consulenza linguistica) e il supporto di MovieReading (app che rende accessibili i film a tutti) e Wiftmi (Women in Film, Television & Media Italia), un’associazione no-profit che opera per combattere i pregiudizi attraverso cinema e prodotti audiovisivi.
Gli interventi
Dopo l’introduzione di Giulio Mezzanotte di Anica e Vera Arma di Audecon, sono previsti gli interventi di Maurizio Borgo, Garante nazionale delle persone con disabilità e Marzia Macchiarella, consulente e coordinatore di accessi di Dei (Diversità, equità e inclusione). A seguire, parleranno Raffaele Cagnazzo, presidente azionale Ens (Ente nazionale sordi);Giuliano Frittelli, delegato della presidenza Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti); Valeria Cotura, rappresentante Fiadda ( Famiglie italiane associate per la difesa dei diritti degli audiolesi) e Laura Raffaeli, presidente Blindsight Project(organizzazione di volontariato che opera per i diritti delle persone con disabilità sensoriali). Infine, per parlare di tax credit, ci saranno Mario Mazzetti di Anec (Associazione nazionale esercenti cinema),Rocco Calandriello, direttore Ciav (Cinema ad alta voce), Paola Conte di PicomediaeBarbara Bladier diVision Distribution.
Audecon
È l’Osservatorio su inclusione e accessibilità audiovisiva per le persone non vedenti e non udenti. Opera per il superamento delle barriere sensoriali in ambito cinematografico e televisivo. Organizza momenti di confronto tra associazioni, istituzioni, industria dei media e mondo accademico e promuove l’uso dell’audiodescrizione e della sottotitolazione come strumenti di inclusione delle opere.
Tax credit
I crediti di imposta sono una compensazione dei debiti fiscali e previdenziali delle imprese, calcolata automaticamente sulla base dei costi sostenuti per lo sviluppo, la produzione, la distribuzione nazionale e internazionale di film, opere tv, opere web, videogiochi e per l’apertura o ristrutturazione di sale.
Giuseppe Giuliani