Persone con disabilità, nuove regole per l’accesso a San Siro

Milan, Inter e amministrazione comunale milanese con la collaborazione delle associazioni che rappresentano il mondo della disabilità hanno definito la modalità di acquisto di biglietti e abbonamenti per la prossima stagione.

Le nuove modalità

In sostituzione della precedente procedura che prevedeva un’assegnazione gratuita dei biglietti alle persone con disabilità sulla base di una precedente richiesta, dal prossimo campionato biglietti e abbonamenti saranno a pagamento, ma a tariffa agevolata e in settori riservati appositamente alle persone con disabilità e per gli accompagnatori.

L’obiettivo

È quello di garantire a tutti pari opportunità di accesso allo stadio e quindi una maggiore partecipazione diretta agli eventi in programma a San Siro. Con questo sistema, alle persone con disabilità sarà garantito l’accesso nello stesso identico modo del resto del pubblico e in più ci sarà la possibilità di acquistare l’abbonamento e avere certezza di poter seguire tutte le partite della propria squadra.

I requisiti

Per poter acquistare i biglietti o gli abbonamenti con tariffa agevolata sarà necessario avere una certificazione di invalidità al 100 per cento (legge 118/71), una disabilità grave o che richieda un sostegno intensivo (legge 104/92). Ulteriori informazioni sul funzionamento dei portali dedicati ai tifosi con disabilità saranno comunicate a breve dalle due società, anche sui canali dei club.

Tariffe e ricavato

Nell’accordo sono state stabilite anche le tariffe per i posti allo stadio. Si va dai 350 euro per l’abbonamento stagionale ai 35 del biglietto per i big match della serie A e delle competizioni europee, sino ai 25 per le gare ordinarie sia in Italia che in Europa ai 10 per le partite di Coppa Italia. I due club si riservano la possibilità di offrire ulteriori promozioni.

Tutto il ricavato dalla vendita di biglietti e abbonamenti sarà impiegato per progetti dedicati all’inclusione e allo sport per tutte le abilità.

Una parte rilevante sarà utilizzata per il progetto “Generazione sport” del Comune di Milano, progetto che si occupa dell’avviamento allo sport di giovani con disabilità.

Giuseppe Giuliani

Lascia un commento