• HOME
  • ATTUALITA’
  • NOTIZIE UTILI
  • SANITA’
  • CULTURA
  • ECONOMIA E LAVORO
  • SPORT
  • it Italiano
    • en English
    • it Italiano

Epilessia, i consigli per vacanze in tranquillità

Un vademecum per le persone con epilessia così da vivere le vacanze in sicurezza. A redarlo è la Lice, Lega Italiana contro l’Epilessia intendendo così offrire consigli per viaggiare e praticare in sicurezza sport e attività tipiche del periodo estivo.

Viaggiare

Nonostante non ci siano leggi o regolamenti che impediscano di prendere l’aereo a quanti soffrono di epilessia, nel caso di epilessia non completamente controllata è bene informare il personale di bordo. Raccomandato anche portare con sé una dichiarazione del neurologo che attesti l’idoneità al volo senza assistenza specifica.

Nel caso di viaggi è fondamentale anche verificare la disponibilità dei farmaci che si assumono, partendo eventualmente con necessarie scorte, e non dimenticare le prescrizioni in caso di necessità. Infine, la Lice consiglia di viaggiare con la descrizione sintetica della patologia di cui si soffre, i contatti utili, cosa fare e chi contattare in caso di emergenza. Nel caso di viaggi all’estero è opportuno procurarsi una traduzione della documentazione medica in inglese, o nella lingua del posto.

Attenzione ai ritmi sonno-veglia e alle assicurazioni medico-sanitarie

Un’altra problematica legata ai viaggi è rappresentata dal fuso orario. In alcuni casi, infatti, alterare i ritmi sonno-veglia può indurre delle crisi. Prima della partenza è opportuno confrontarsi con il neurologo richiedendo informazioni utili per adattare i consueti orari di assunzione dei farmaci a quelli del fuso orario del Paese di destinazione.

La Lice suggerisce, infine, di stipulare un’assicurazione medica che copra tutte le spese medico-sanitarie ed eventuali danni derivanti da crisi epilettica, specie se si viaggia in Paesi extra Ue.

Attività sportive

Quando si soffre di epilessia, determinate attività e sport possono comportare rischi (se non essere controindicati). Per questo motivo, gli ultimi tre punti del vademecum realizzato dalla Lice sono dedicati agli sport e le attività sportive.

Stando al documento, non ci sono rischi particolari nel praticare running, trekking in montagna, tennis, padel o sport in spiaggia (come beach volley e calcio). Comportano rischi moderati e viene quindi suggerito di praticarli in compagnia e sotto supervisione di persone che possano prestare soccorso: nuoto, ciclismo, canottaggio, sci alpino e nautico.

Controindicate attività quali immersioni subacquee, arrampicate in alta quota, motociclismo, deltaplano o paracadutismo. La loro pratica può essere approvata in casi particolari e dopo il parere preliminare del neurologo.

L’epilessia

L’epilessia è tra le malattie neurologiche più diffuse nel mondo. Per questo motivo è riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della Sanità come una malattia sociale. In Italia soffrono di epilessia circa 600mila persone (in Europa sono 6 milioni le persone colpite). Nei Paesi a reddito elevato l’incidenza dell’epilessia ha due picchi: uno nel primo anno di vita e dopo i 75 anni. Si stima che ogni anno in Italia si verifichino 86 nuovi casi di epilessia nel primo anno di vita, 20-30 nell’età giovanile/adulta e 180 dopo i 75 anni.

Emanuele Boi

Lascia un commento Annulla risposta

  • Cookies
  • Disclaimer
  • Chi siamo
  • Home
  • Attualità
  • Notizie utili
  • Sanità
  • Cultura
  • Economia e Lavoro
  • Sport

 

Cittadinanza Sociale © 2021 Tribunale di Cagliari 04/2021

Direttore responsabile: Gian Luigi Pala

Sito implementato e ottimizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna di cui alla L.R. del 6 DICEMBRE 2019, N. 20 – art. 4 comma 15.