Trenitalia, in 23 stazioni d’Italia c’è il video in Lis

L’iniziativa sperimentale di Trenitalia era partita lo scorso anno e ora è stata ampliata, diventando un video nella Lingua italiana dei segni che consentirà alle persone sorde di comunicare con il personale ferroviario.

Il servizio gratuito di videochiamata con interprete da remoto nella Lingua italiana dei segni, garantisce maggiore assistenza alle persone non udenti.

Il progetto era partito in sei scali ferroviari, ora se ne sono aggiunti altri 17 e prevede il miglioramento dell’esperienza di viaggio per le persone sorde, dando loro la possibilità di comunicare più facilmente con il personale di Trenitalia.

Le persone sorde segnanti (quelle che utilizzano il Lis) possono attivare un servizio di video-interpretariato che consente loro di chiedere assistenza, informazioni sui servizi o di trovare risposta ad altre necessità legate al viaggio.

Come funziona

Il servizio è accessibile attraverso il tablet di Trenitalia o un QR code scansionabile dal dispositivo del cliente. È disponibile nelle biglietterie, i punti di vendita e assistenza di Trenitalia e nelle sale d’attesa FrecciaLounge tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 8 alle18, inclusi i giorni festivi.

Il personale

Per garantire il funzionamento del servizio, Trenitalia ha formato e continua formare il personale dei settori Alta Velocità, Intercity e Regionale. Questo personale è qualificato per rispondere alle esigenze specifiche dei clienti non udenti.

Le città

Al momento il servizio è disponibile nelle seguenti città e stazioni: Ancona, Aosta, Bari centrale, Bologna Centrale, Cagliari, Firenze Santa Maria Novella, Foligno, Genova Piazza Principe, Lamezia Terme, Milano Centrale, Napoli Centrale, Palermo, Pescara, Potenza, Roma Termini, Roma San Pietro, Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto, Termoli, Torino Porta Nuova, Trento, Trieste e Venezia Santa Lucia.

Il servizio nelle quattro stazioni di Roma guarda anche i visitatori che giungono nella Capitale per il Giubileo.

Il piano di accessibilità di Trenitalia

Il progetto fa parte di un piano del Gruppo Fs finalizzato a rendere i propri servizi più inclusivi e adeguati alle esigenze di tutti i clienti. Nell’ambito della Direzione di Trenitalia è stata costituita un’apposita struttura con lo scopo di migliorare l’accessibilità dei servizi attraverso il confronto con le associazioni che rappresentano le persone con disabilità.

Giuseppe Giuliani

Lascia un commento